
L'impegno di SVR contro i perturbatori endocrini
Indice
- Cosa sono i perturbatori endocrini?
- Come riconoscere i perturbatori endocrini?
- L’impegno di SVR
- I nostri esperti
- I primi passi per limitare l’esposizione ai perturbatori endocrini
Oltre 8 persone su 10 vorrebbero essere più informate e/o coinvolte sul tema dei perturbatori endocrini, ma non sanno da dove cominciare*.
* Fonte: Harris Interactive
Vediamo insieme cosa sono i perturbatori endocrini e come possiamo limitarne l'esposizione.

Cosa sono i perturbatori endocrini?
🙋I perturbatori endocrini sono sostanze, o miscele di sostanze, che alterano il funzionamento del sistema endocrino, responsabile della produzione degli ormoni. Questi squilibri possono causare effetti avversi sulla salute. Inoltre, i danni provocati da tali sostanze possono essere trasmessi alle generazioni future: figli, nipoti o addirittura pronipoti.
👨👩👧👦 Tutti veniamo esposti ai perturbatori endocrini nella vita quotidiana. Tuttavia, ci sono fasi della vita particolarmente vulnerabili ai loro effetti, soprattutto i momenti caratterizzati da cambiamenti ormonali. Tra le tappe più delicate figurano i primi 1.000 giorni di vita (dalle prime settimane di gravidanza fino ai 3 anni), ma anche l’infanzia e l’adolescenza.
Come riconoscere i perturbatori endocrini?
🔎 Le sostanze che possono interferire con il sistema endocrino si trovano frequentemente negli oggetti della vita quotidiana: alimenti processati, prodotti per la pulizia, utensili da cucina, materiali in plastica e, talvolta, in alcuni prodotti cosmetici.
📣 Per noi di SVR, la sicurezza e la tollerabilità dei prodotti sono una priorità. Per questo motivo rispettiamo standard ancora più severi rispetto a quelli imposti dalle normative attuali, e ci impegniamo a:
✅ Formulare prodotti "clean", privi di sostanze identificate come potenziali perturbatori endocrini che potrebbero avere effetti negativi sull’equilibrio ormonale;
🧪 Testare rigorosamente i prodotti finiti, nel loro imballaggio definitivo, utilizzando metodi riconosciuti, per assicurarci che non attivino meccanismi endocrini indesiderati;
♻️ Scegliere imballaggi eco-responsabili, leggeri, realizzati con materiali riciclati e riciclabili, per ridurre l’impatto ambientale.

Fonte: Istituto Nazionale Francese per il Cancro
L'impegno di SVR
🔬 Dal 2017, i nostri prodotti sono sottoposti a rigorosi test sugli effetti sui meccanismi endocrini estrogenici, androgenici e tiroidei. Queste analisi vengono effettuate da un laboratorio indipendente specializzato nella valutazione delle interferenze endocrine.
👍 Il nostro obiettivo è testare tutti i prodotti SVR destinati ai soggetti più sensibili e riformulare tempestivamente qualsiasi prodotto che non superi i test.
🥼 Consapevoli che la scienza continua a progredire nello studio dei perturbatori endocrini, ci impegniamo ad avanzare con responsabilità e umiltà in questa direzione. Vogliamo offrirvi informazioni chiare e trasparenti, oltre a prodotti sicuri e affidabili per tutti.

I nostri esperti
👉 Ci dedichiamo all’approfondimento continuo delle conoscenze sui perturbatori endocrini. Per farlo, collaboriamo strettamente con un gruppo di esperti specializzati nel settore.
💬 Il nostro comitato è composto da endocrinologi, tossicologi e specialisti di enti regolatori. Insieme discutiamo le sfide e i progressi raggiunti; inoltre, da loro riceviamo raccomandazioni sulle procedure da seguire, sui nuovi test da esplorare e sulle direzioni di ricerca da approfondire.
💡 Grazie ai nostri esperti, individuiamo costantemente nuove opportunità per offrirvi risposte chiare e per migliorare la sicurezza dei prodotti SVR, in cui voi riponete fiducia.
I primi passi per limitare l'esposizione ai perturbatori endocrini

PRODOTTI COSMETICI
Scegliete prodotti testati contro la presenza di perturbatori endocrini, con formule semplici, contenenti un numero ridotto di ingredienti e privi di oli essenziali.

TESSUTI
Optate per materiali naturali come cotone, lino, lana o seta. Lavate i capi immediatamente dopo l’acquisto per eliminare eventuali residui.

PRODOTTI PER LA CASA
Utilizzate preferibilmente prodotti ecologici e alternative naturali, come il sapone nero, l’aceto bianco o il bicarbonato di sodio. Usate solo i prodotti davvero necessari.

UTENSILI
Scegliete utensili in acciaio inox, vetro o pentole in ghisa. Evitate di lasciare bottiglie d’acqua al sole e preferite il consumo di acqua del rubinetto.

PRODOTTI PER L'IGIENE PERSONALE
Scegliete prodotti privi di plastica e di profumo, realizzati con materiali naturali. Utilizzate salviette lavabili e cambiate il pannolino il più spesso possibile, evitando di lasciarlo pieno per lunghi periodi.

ALIMENTI
Per frutta e verdura, scegliete le versioni biologiche e lavatele accuratamente prima del consumo. Per i cibi conservati in teglie, trasferiteli in contenitori senza plastica prima di riscaldarli.